Demolizioni

Demolizioni di Opere ed Edifici Civili,
Industriali e Monumentali

ANDER COSTRUZIONI SRL offre un servizio specializzato di demolizioni di opere ed edifici civili, industriali e monumentali, con un approccio professionale, sicuro ed ecocompatibile. La nostra esperienza nel settore ci consente di eseguire demolizioni di qualsiasi tipologia di immobile, che si tratti di edifici residenziali, strutture industriali o immobili di interesse storico e culturale.

Il nostro team di esperti si occupa di ogni fase del processo di demolizione, garantendo la gestione accurata e tempestiva delle operazioni, rispettando tutte le normative ambientali, di sicurezza e di tutela del patrimonio. Grazie all’utilizzo di attrezzature moderne e tecniche innovative, siamo in grado di eseguire demolizioni anche in contesti complessi, minimizzando l’impatto sull’ambiente e sulle strutture circostanti.

Caratteristiche principali del servizio:

  • Demolizioni civili, industriali e monumentali: Interventi su edifici residenziali, commerciali, industriali e di interesse storico, con soluzioni personalizzate in base alla tipologia dell’immobile.
  • Gestione sicura e certificata: Garantiamo che ogni demolizione sia eseguita nel rispetto delle normative di sicurezza e di protezione ambientale, con l’impiego di tecniche all’avanguardia.
  • Recupero e smaltimento materiali: Ci occupiamo del recupero dei materiali demoliti e del loro corretto smaltimento, riciclando ciò che è possibile e rispettando le normative ecologiche.
  • Servizio chiavi in mano: Gestiamo l’intero processo, dalle pratiche burocratiche alla realizzazione dell’intervento, fino alla pulizia e alla preparazione del sito per eventuali nuovi lavori.

Passaggi per le Demolizioni di Opere ed Edifici Civili, Industriali e Monumentali

Consultazione iniziale e analisi del progetto:
  • Incontro con il cliente per discutere i dettagli del progetto di demolizione, le tempistiche, le aspettative e le esigenze specifiche.
  • Valutazione della tipologia di edificio (civile, industriale o monumentale) e identificazione di eventuali difficoltà legate alla demolizione.
  • Raccolta di informazioni su eventuali vincoli, come la presenza di edifici adiacenti, impianti da proteggere o vincoli storici e culturali.
  • Sopralluogo tecnico per esaminare l’edificio e il sito circostante, al fine di individuare eventuali pericoli e aree di rischio.
  • Analisi dei materiali presenti (asbestos, materiali tossici o pericolosi) e valutazione dell’impatto ambientale.
  • Definizione di una strategia di demolizione che tenga conto della sicurezza, dell’efficienza e del rispetto per l’ambiente.
  • Preparazione delle pratiche necessarie per ottenere tutte le autorizzazioni edilizie e ambientali.
  • Interazione con le autorità locali e gli enti competenti per la gestione delle autorizzazioni necessarie, in particolare per demolizioni di edifici storici o monumentali.
  • Verifica della conformità alle normative di sicurezza sul lavoro, di smaltimento rifiuti e di tutela del patrimonio culturale.
  • Creazione di un piano dettagliato che descriva le fasi di demolizione, la gestione dei rifiuti e l’organizzazione del cantiere.
  • Definizione di un piano di sicurezza per prevenire incidenti durante le operazioni di demolizione.
  • Previsione di soluzioni specifiche per demolizioni in zone densamente popolate o in prossimità di edifici storici, per evitare danni collaterali.
  • Allestimento del cantiere con le attrezzature necessarie, come recinzioni di sicurezza, segnali di avviso e dispositivi di protezione.
  • Smontaggio di impianti e strutture non permanenti (impianti elettrici, idraulici, sistemi di riscaldamento, ecc.) prima di iniziare la demolizione.
  • Protezione delle aree circostanti e degli edifici vicini, con l’adozione di misure di sicurezza per evitare danni a strutture adiacenti.
  • Demolizione controllata dell’edificio, utilizzando attrezzature moderne e sicure, come escavatori, gru e demolitori meccanici.
  • Rimozione selettiva di materiali pericolosi (come amianto) in conformità con le normative di sicurezza.
  • Per edifici monumentali o storici, utilizziamo metodi di demolizione più delicati e rispettosi, che consentono di preservare eventuali elementi di valore storico o architettonico.
  • Raccolta e smaltimento dei materiali demoliti, separando i materiali riciclabili da quelli non riciclabili, nel rispetto delle normative ecologiche.
  • Recupero di materiali riutilizzabili, come legno, metallo o mattoni, da destinare a eventuali lavori di riuso o riciclaggio.
  • Smaltimento corretto dei rifiuti pericolosi (ad esempio amianto) in apposite discariche autorizzate.
  • Pulizia del sito da eventuali detriti, polvere e materiale residuo, per garantire un’area libera da ostacoli e pericolosa.
  • Eventuale bonifica del terreno, se necessario, per garantire la sicurezza e la preparazione del sito per eventuali nuove costruzioni o interventi.
  • Verifica della pulizia completa del sito e rimozione delle strutture temporanee di cantiere.
  • Ispezione finale del lavoro svolto per verificare che la demolizione sia stata completata secondo i piani stabiliti e in conformità con le normative di sicurezza.
  • Preparazione di un rapporto di chiusura che include la documentazione relativa allo smaltimento dei rifiuti e alla gestione ambientale del progetto.
  • Eventuale rilascio di certificazioni relative alla sicurezza e alla conformità della demolizione.
  • Offriamo un servizio di assistenza per la gestione di eventuali problematiche legate al sito dopo la demolizione, come la manutenzione del terreno o la gestione di rifiuti residui.
  • Possibilità di consulenza per i progetti di ricostruzione o di ristrutturazione da intraprendere sul sito liberato.