- ANDER COSTRUZIONI SRL
ANDER COSTRUZIONI SRL è specializzata nell’esecuzione di opere di restauro e risanamento conservativo, offrendo un intervento altamente qualificato per la preservazione, il recupero e la valorizzazione del patrimonio architettonico e storico. Il nostro approccio combina la competenza tecnica con una profonda conoscenza delle normative e delle tecniche tradizionali di restauro, garantendo la massima attenzione ai dettagli e al rispetto delle caratteristiche originali degli edifici.
Il restauro e il risanamento conservativo non solo mirano alla conservazione della struttura e dei materiali esistenti, ma anche al miglioramento delle prestazioni energetiche e al rafforzamento delle componenti strutturali, senza alterare l’aspetto originale dell’immobile. Con un approccio sensibile e attento, ci occupiamo di edifici storici, monumentali e immobili con valore culturale, rispettando pienamente le indicazioni delle autorità competenti e le normative in materia di conservazione del patrimonio.
Caratteristiche principali del servizio:
- Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico: Ogni intervento è progettato per preservare le caratteristiche storiche e artistiche dell’edificio, mantenendo intatta la sua identità.
- Tecniche avanzate di restauro: Utilizziamo le tecnologie più moderne per garantire il risanamento strutturale e il miglioramento delle prestazioni degli edifici, pur rispettando le tecniche tradizionali.
- Interventi su misura: Ogni progetto di restauro e risanamento è personalizzato, tenendo conto delle esigenze specifiche dell’immobile e delle sue caratteristiche uniche.
- Gestione autorizzativa: Siamo esperti nella gestione delle pratiche burocratiche necessarie per ottenere i permessi di restauro e di intervento su edifici vincolati o sottoposti a tutela.
- Interventi mirati: Ripristino delle strutture, dei materiali, dei decori architettonici e degli impianti, con un focus su ogni dettaglio.
Passaggi per le Opere di Restauro e Risanamento Conservativo
Analisi preliminare dell'immobile e valutazione storica:
- Studio dell’edificio, con una valutazione delle sue caratteristiche storiche e architettoniche.
- Rilievo delle condizioni strutturali e dei materiali originali, per comprendere lo stato di conservazione e le necessità di intervento.
Consultazione con le autorità competenti e pianificazione delle pratiche:
- Verifica della presenza di vincoli storici, artistici o paesaggistici e confronto con le autorità locali o enti preposti alla tutela del patrimonio culturale.
- Preparazione delle pratiche per ottenere i permessi necessari per l’intervento di restauro, seguendo le normative in vigore.
Definizione del progetto di restauro e risanamento conservativo:
- Sviluppo di un progetto che contempli il recupero delle caratteristiche originali dell’edificio, con un piano di intervento che preveda soluzioni innovative per il risanamento strutturale.
- Individuazione delle tecniche di restauro adeguate per ogni elemento, dai pavimenti agli intonaci, dalle facciate agli elementi decorativi.
Sopralluoghi e rilievi strutturali:
- Esame approfondito della struttura dell’edificio, incluse le fondazioni, i muri portanti, i tetti, e altri elementi architettonici.
- Ispezioni per identificare eventuali danni invisibili, come umidità, infiltrazioni, crepe o deterioramento dei materiali, da trattare con interventi mirati.
Interventi sui materiali e sulle strutture:
- Risanamento delle strutture danneggiate, consolidamento dei muri, delle travi e delle fondazioni, con l’uso di materiali specifici che rispettano l’autenticità dell’edificio.
- Ripristino delle superfici decorative, come stucco, affreschi, ceramiche o altri elementi ornamentali, con metodi di conservazione che preservano l’integrità artistica.
Restauro degli impianti e dei sistemi tecnologici:
- Sostituzione o risanamento degli impianti obsoleti, con un aggiornamento delle tecnologie per migliorare l’efficienza energetica senza compromettere l’estetica e la funzionalità.
- Adeguamento degli impianti elettrici, idraulici, di riscaldamento e ventilazione, compatibilmente con le necessità storiche e funzionali dell’immobile.
Ripristino degli spazi e rifiniture finali:
- Recupero delle finiture interne, come pavimenti in legno, piastrelle storiche o rivestimenti originali.
- Restauro delle porte, finestre, infissi e altri dettagli architettonici, per restituire all’immobile l’aspetto originale.
Verifica della sicurezza strutturale e delle normative di sicurezza:
- Controllo della stabilità e della sicurezza dell’edificio, attraverso l’adozione di misure per rinforzare la struttura senza compromettere l’integrità storica.
- Adeguamento alle normative di sicurezza attuali, incluse le norme antisismiche, anti-incendio e di accessibilità.
Ispezioni finali e collaudo:
- Verifica finale dell’edificio per accertarsi che gli interventi siano stati completati secondo le specifiche e che tutte le normative siano state rispettate.
- Eventuale collaudo delle strutture e degli impianti per garantire il loro corretto funzionamento.
Consegna del progetto e documentazione finale:
- Consegna del restauro completato al cliente, con tutta la documentazione relativa ai lavori eseguiti, incluse le certificazioni di conformità, le planimetrie aggiornate e le relazioni tecniche.
- Consulenza su eventuali interventi di manutenzione per il futuro, per garantire la durata nel tempo del restauro.
Assistenza post-restauro:
- Offerta di servizi di assistenza e manutenzione continua per il mantenimento dell’immobile restaurato, con interventi periodici per preservare la sua integrità e funzionalità.