- ANDER COSTRUZIONI SRL
ANDER COSTRUZIONI SRL è specializzata nel restauro di beni mobili, un servizio che coniuga competenza artigianale e tecniche moderne per riportare a nuova vita mobili, arredi e oggetti d’arte di valore storico, artistico e culturale. Grazie alla nostra esperienza e alla nostra passione per il patrimonio, ci occupiamo di ogni fase del restauro, dalla valutazione iniziale alla restituzione dell’oggetto nel suo stato originario. Lavoriamo con materiali e tecniche di altissima qualità, rispettando rigorosamente le normative e i criteri di conservazione, al fine di preservare e valorizzare ogni singolo pezzo.
Il nostro approccio si basa su un attento studio preliminare dello stato del bene, utilizzando metodi non invasivi per garantire la preservazione della sua autenticità. Interveniamo su mobili antichi, opere d’arte in legno, cornici, sculture, e altri beni che necessitano di restauro per essere tutelati nel tempo. Ogni intervento è personalizzato e mirato, volto a riportare l’oggetto al suo massimo splendore, rispettando la storia e la funzione originaria.
Caratteristiche principali del servizio:
- Restauro del legno: Ripristino di mobili in legno danneggiati, che possono includere interventi su intarsi, rifiniture e supporti strutturali.
- Rimozione di vernici e rifiniture antiche: Tecniche di pulizia per eliminare vernici deteriorate o sporcizia accumulata, senza compromettere il materiale sottostante.
- Riparazione di danneggiamenti strutturali: Ripristino di parti mancanti o danneggiate, come intagli, cornici, parti di supporto o decorazioni.
- Restauro di oggetti decorativi: Recupero e restauro di piccoli oggetti d’arte, come cornici, sculture o suppellettili di valore.
- Conservazione e protezione: Trattamenti preventivi per la protezione dei materiali restaurati da future usure o danni.
Passaggi per il Servizio di Restauro di Beni Mobili
Consultazione iniziale e valutazione del bene:
- Incontro con il cliente per comprendere le necessità specifiche e l’importanza storica o affettiva del bene da restaurare.
- Sopralluogo e analisi approfondita del mobile o oggetto da restaurare per identificare il tipo di danno e le problematiche strutturali e visive.
- Raccolta di informazioni storiche sul bene, per garantire un intervento che rispetti la sua autenticità e il suo valore.
Diagnosi e progettazione del restauro:
- Studio dettagliato delle condizioni del mobile, esaminando eventuali danni al legno, alla verniciatura, alla struttura, alle decorazioni e ad altre parti.
- Definizione del piano di intervento, con l’identificazione delle tecniche da utilizzare (pulizia, consolidamento, riparazione, intaglio, etc.).
- Preparazione di un preventivo chiaro, comprensivo delle fasi del restauro e dei tempi di consegna.
Preparazione del bene per il restauro:
- Smontaggio, se necessario, delle parti mobili per procedere con un restauro accurato.
- Protezione del mobile con materiali adeguati per evitare danni durante le fasi di lavorazione.
- Eventuale documentazione fotografica pre-restauro per registrare lo stato iniziale del bene.
Pulizia e rimozione di vecchie finiture:
- Utilizzo di tecniche delicate per rimuovere polvere, sporcizia e vecchie vernici deteriorate, senza compromettere la superficie originale.
- Trattamenti non invasivi per eliminare la patina di vernice vecchia o ossidata, e recupero delle finiture originali attraverso metodi appropriati.
- Pulizia con prodotti specifici per legno e materiali antichi, che rispettano la struttura del mobile senza danneggiarlo.
Riparazione di danni strutturali:
- Ripristino delle parti danneggiate o mancanti, come intagli, decorazioni, legno rotto o danneggiato.
- Rinforzo delle strutture interne, come gambe, supporti o schienali, con materiali compatibili che non alterino l’aspetto estetico originale.
- Riparazione e sostituzione di parti mancanti con materiali che rispecchiano quelli originali, in modo che l’integrità dell’oggetto venga mantenuta.
Restauro delle finiture e decorazioni:
- Ripristino delle finiture originali (laccatura, doratura, pittura) mediante tecniche di restauro che consentano di ridare luce e brillantezza al bene senza alterarne la patina storica.
- Interventi su decorazioni in oro zecchino, intarsi, marqueterie, e altre finiture decorative, utilizzando materiali di alta qualità.
- Eventuale ricolorazione o ritocco delle superfici per riportare il mobile o l’oggetto al suo aspetto originale.
Consolidamento e protezione:
- Trattamenti di consolidamento per evitare la degradazione futura dei materiali, proteggendo il legno e le altre superfici restaurate.
- Applicazione di vernici protettive ecologiche e durature, che garantiscano una protezione a lungo termine senza compromettere l’aspetto visivo dell’oggetto.
- Protezione contro l’umidità, il caldo e il freddo, con trattamenti specifici per la conservazione del bene.
Controllo qualità e verifiche finali:
- Controllo finale della qualità del restauro, con particolare attenzione ai dettagli e all’integrità del mobile o oggetto restaurato.
- Verifica della stabilità della struttura e della sicurezza dell’oggetto, garantendo che sia pronto per essere utilizzato o esposto.
- Ispezione estetica finale per assicurarsi che l’aspetto e la funzione del bene siano stati ripristinati al massimo livello.
Restituzione e assistenza post-restauro:
- Consegna del bene restaurato al cliente, con una documentazione che attesta gli interventi effettuati e le cure necessarie per il mantenimento.
- Consigli sul corretto trattamento e conservazione del bene restaurato per preservarne la qualità nel tempo.
- Assistenza post-restauro per eventuali aggiustamenti o trattamenti aggiuntivi.
Possibilità di restauro periodico:
- Proposta di interventi di manutenzione periodica per garantire che il bene continui a mantenere il suo valore nel tempo.
- Offerta di un servizio di monitoraggio continuo per identificare tempestivamente eventuali danni futuri e intervenire prima che si verifichino danni irreversibili.